Numero Unico di Emergenza 112: al via in Emilia-Romagna

Numero Unico di Emergenza 112: al via in Emilia-Romagna

Dal 3 dicembre 2024, il Numero Unico Europeo di Emergenza 112 (NUE 112) diventa operativo nei primi distretti dell’Emilia-Romagna, per poi estendersi gradualmente all’intero territorio regionale entro aprile 2025. Il nuovo sistema, previsto dalla normativa europea, consente di richiedere interventi per qualsiasi tipo di emergenza – Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Soccorso sanitario e Soccorso in mare – attraverso un unico numero, semplificando l’accesso ai servizi di pronto intervento. Tuttavia, i numeri tradizionali rimarranno attivi, offrendo ai cittadini la possibilità di contattare direttamente i vari servizi.

Efficienza e coordinamento tra le Forze dell’Ordine

L’introduzione del NUE 112 non solo migliora l’efficienza del sistema di emergenza, ma facilita il coordinamento tra le diverse forze coinvolte. La gestione delle chiamate sarà affidata a due Centrali Uniche di Risposta (CUR) situate a Bologna e Parma, che smisteranno le richieste verso le centrali operative competenti, filtrando le chiamate improprie e riducendo il carico di lavoro sulle unità di intervento. Grazie a questa centralizzazione, si prevede una riduzione delle chiamate non pertinenti fino al 40%, consentendo una gestione più rapida ed efficace delle emergenze reali.

Innovazioni tecnologiche e accessibilità

Le CUR non solo rispondono alle chiamate, ma integrano avanzati strumenti di localizzazione, permettendo di individuare con maggiore precisione la posizione del chiamante. Inoltre, il NUE 112 è accessibile anche alle persone con difficoltà di comunicazione vocale, grazie all’app “Where Are U”, sviluppata per facilitare il contatto con i servizi di emergenza. L’adozione di queste tecnologie mira a migliorare l’efficacia degli interventi, garantendo tempi di risposta più rapidi e un’assistenza immediata.

Un passo avanti per la sicurezza in Emilia-Romagna

L’implementazione del NUE 112 rappresenta un significativo passo avanti per la sicurezza in Emilia-Romagna, offrendo un servizio più efficiente, coordinato e accessibile a tutti i cittadini. Grazie alla collaborazione tra Regione, Prefetture e Forze dell’Ordine, il nuovo sistema assicura una risposta tempestiva alle emergenze, rafforzando la protezione del territorio e delle persone. Con questa innovazione, la regione si allinea agli standard europei, migliorando il lavoro degli operatori e la qualità dell’assistenza fornita ai cittadini.

Appena la propria zona risulta entrata definitivamente nel sistema 112 (per es. la zona a prefisso 0541 è entrata dal 4 febbraio) si consiglia di installare la app 112 Where ARE U (scarica l’app), disponibile su google play e Apple.

Fonte

Persone e Sistemi

ATTIVITÀ E CORSI P&S

Obiettivo del corso per patentino carrelli elevatori: Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza dei carrelli, Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di movimentazione delle merci, Ottemperare a quanto previsto dal Decreto legislativo 81/08 relativo ai requisiti...

Patentino Carrelli Elevatori
(Corso Muletto)

Obiettivo del corso per patentino carrelli elevatori: Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza dei carrelli, Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di movimentazione delle merci, Ottemperare a quanto previsto dal Decreto legislativo 81/08 relativo ai requisiti…

Obiettivo del corso ANTINCENDIO rischio medio: Formare il Lavoratore a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98

Formazione Addetti Antincendio

Obiettivo del corso ANTINCENDIO rischio medio: Formare il Lavoratore a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98

La formazione sarà svolta in aula, e su campo prove specializzato con l'ausilio di tecnici esperti. Previo superamento delle verifiche teoriche e pratiche sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle gru per autocarro.

Patentino Gru su Autocarro

La formazione sarà svolta in aula, e su campo prove specializzato con l’ausilio di tecnici esperti. Previo superamento delle verifiche teoriche e pratiche sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle gru per autocarro.

Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza della piattaforma con e senza stabilizzatori (2 tipologie).
Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di utilizzo della piattaforma.

Patentino Piattaforme

Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza della piattaforma con e senza stabilizzatori (2 tipologie).
Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di utilizzo della piattaforma.

Il corso si propone come obbiettivo quello di abilitare il responsabile del primo soccorso all’interno dell’azienda – Corso obbligatorio, (Aziende gruppi B e C)

Corso di Primo Soccorso gruppi B e C

Il corso si propone come obbiettivo quello di abilitare il responsabile del primo soccorso all’interno dell’azienda – Corso obbligatorio, (Aziende gruppi B e C)

Lavori in quota e DPI Anticaduta - TEORIA E PRATICA

Lavori in quota e DPI Anticaduta – TEORIA E PRATICA

Share this

FORMAZIONE “GENERALE” LAVORATORI. L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Formazione Lavoratori Dlgs 81/08 e Accordi Stato Regioni

FORMAZIONE “GENERALE” LAVORATORI. L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Formazione e Aggiornamenti per RSPP e RLS.

RLS, RSPP Aggiornamenti e Corsi

Formazione e Aggiornamenti per RSPP e RLS.

Share this
© 2025 Persone&Sistemi All rights reserved. Leggi la privacy e i cookies | Credits [PR]