Conoscenze teoriche per un uso consapevole
Per condurre caricatori per la movimentazione di materiali e carriponte, è necessario seguire un corso teorico-pratico che fornisce le conoscenze tecniche di base. La parte teorica tratta argomenti come la terminologia, i tipi di attrezzature, i rischi legati all’uso (caduta carichi, urti, ribaltamenti), le nozioni di fisica per comprendere l’equilibrio dei carichi, i comandi, i dispositivi di sicurezza, la documentazione tecnica e la segnaletica.
Formazione pratica per i caricatori
La parte pratica del corso sui caricatori è pensata per far acquisire le competenze operative. Gli allievi imparano a manovrare l’attrezzatura, controllare dispositivi di sicurezza e ispezionare componenti fondamentali. Sono previste esercitazioni su movimentazione, posizionamento, uso degli stabilizzatori, imbracatura dei carichi, cambi di accessori e gestione delle situazioni di emergenza, garantendo così la sicurezza dell’operatore e dell’ambiente di lavoro.
Formazione pratica per i carriponte
Per i carriponte, il corso varia in base al tipo di comando: cabina o radiocomando. La parte pratica include il riconoscimento dei componenti, l’uso corretto dei comandi, la verifica dei dispositivi di sicurezza, l’imbracatura corretta dei carichi, e le manovre necessarie per prevenire incidenti, con attenzione a situazioni particolari come interferenze, oscillazioni o carichi speciali.
Verifica delle competenze
La formazione si conclude con due verifiche: una teorica a risposta multipla e una pratica, dove l’operatore dovrà eseguire prove operative su caricatori o carriponte. Entrambe devono essere superate per completare con successo il percorso formativo, che garantisce l’idoneità all’uso in sicurezza delle attrezzature di sollevamento.
Le informazioni riportate si basano sui contenuti del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 in materia di formazione alla salute e sicurezza sul lavoro.
Fonte
Persone & Sistemi