Le nuove FAQ INL per la Patente a Crediti Edilizia

Le nuove FAQ INL per la Patente a Crediti Edilizia

L’INL ha pubblicato nel proprio sito un aggiornamento con 11 nuove domande frequenti (dalla 17 alla 27), volte a chiarire aspetti operativi e interpretativi legati alla patente a crediti, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008.

Distinzione tra Esenzione Giustificata e Non Obbligatorio

  •  17. “Esenzione giustificata” vs. “non obbligatorio”: qual è la differenza tra “esenzione giustificata” e “non obbligatorio” nella compilazione della domanda di patente a crediti?
    “Non obbligatorio” è il requisito non applicabile al richiedente la patente a crediti (es. un lavoratore autonomo non deve possedere il DVR o designare un RSPP). Si ricade in “esenzione giustificata” quando il requisito è previsto ma non soddisfatto per ragioni temporanee o per contenziosi, come l’attesa del DURC o la contestazione di un obbligo.

Obblighi per le imprese e verifiche nei cantieri

  • 18. Applicazione ai General Contractor: se l’impresa affidataria, pur avendo i requisiti di impresa edile, agisce come General Contractor e affida l’intera esecuzione delle opere a imprese esecutrici terze, svolgendo attività professionale con dipendenti “non tecnici”, deve richiedere la patente a crediti?
    No, un General Contractor non è obbligato a possedere la patente a crediti se non esegue fisicamente attività operative in cantiere. Nel caso in cui il personale impiegato svolga esclusivamente attività di natura intellettuale, come il coordinamento tecnico o gestionale (ad esempio tramite ingegneri, architetti o geometri), l’obbligo non sussiste.
  • 19. Idraulici, vetrai e simili: questi soggetti, non necessariamente qualificabili come imprese edili, che montano sanitari o infissi in un cantiere sono soggetti alla patente?
    Sì, perché operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili, come definito dall’art. 89 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/2008.
  • 20. Obbligo per organismi di verifica: gli organismi abilitati, accreditati e/o notificati per le verifiche periodiche, straordinarie e di certificazione ai sensi del D.P.R. n. 462/2001 (impianti di messa a terra), D.P.R. n. 162/1999 (ascensori) e dell’art. 71 del D. Lgs. n. 81/2008 (attrezzature di lavoro) devono possedere la patente?
    No, tali verifiche sono considerate prestazioni intellettuali. Gli ispettori non svolgono attività operative, ma solo assistenza alle prove e redazione di verbali. Inoltre, l’effettuazione delle verifiche periodiche e straordinarie comporta la qualifica in capo al verificatore di “Incaricato di Pubblico Servizio” (art. 358 c.p.), attività del tutto uguale e analoga a quella degli enti pubblici preposti che svolgono analoghe attività (Ispettorato del lavoro, A.S.L., INAIL, ecc.) sulla stessa tipologia di impianti.
  • 21. Perdita della Certificazione SOA: se un’impresa perde la certificazione SOA (classifica III), può continuare a lavorare?
    Sì, è possibile lavorare in cantiere in attesa del rilascio della patente a crediti edilizia, come previsto dall’art. 27 comma 2 del D.Lgs. 81/2008.
  • 22. Controllo sui subappaltatori: l’impresa appaltatrice deve verificare la patente dei subappaltatori?
    Sì, al momento dell’affidamento, come richiesto dall’art. 90, comma 9 lettera b-bis) del D.Lgs. 81/2008, il committente o il responsabile dei lavori verifica il possesso del titolo abilitante (patente a crediti, documento equivalente o attestazione SOA) delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto.

Altri aspetti e casi particolari

Altri aspetti e casi particolari

  • 23. Comunicazione a RLS/RLST: quali sono le modalità per informare i RLS/RLST sull’avvenuta richiesta della patente a crediti edilizia?
    Non sono previste modalità specifiche, è valida qualsiasi comunicazione dimostrabile (e-mail, PEC, verbale scritto, ecc).
  • 24. Imprese familiari e prestazioni occasionali: le imprese familiari con collaboratori occasionali sono soggette alla patente a crediti?
    Alle imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, non sono richiesti il possesso del DVR e la designazione del RSPP.
  • 25. Variazioni successive alla richiesta: è necessaria una nuova richiesta di patente a crediti se cambiano i requisiti (es. domanda presentata da un lavoratore autonomo che successivamente procede all’assunzione di un dipendente)?
    No, la patente resta valida con i requisiti dichiarati al momento della presentazione dell’istanza per il rilascio della patente a crediti. Qualora i requisiti mutino successivamente alla richiesta non è necessario procedere ad alcuna modifica.
  • 26. Servizi di emergenza nei cantieri: i servizi di pronto soccorso nei cantieri necessitano della patente a crediti?
    No, tali servizi, compresi anche i servizi antincendio, sono considerati forniture di servizi di intervento a carattere emergenziale, pertanto non è richiesto il possesso della patente a crediti.
  • 27. DURF e imprese esportatrici in regime di non imponibilità IVA: come gestire il DURF per imprese che operano in regime di non imponibilità IVA?
    È possibile indicare “esenzione giustificata” per il DURF in fase di richiesta della patente.

L’aggiornamento delle FAQ INL sulla patente a crediti edilizia chiarisce numerosi aspetti operativi e interpretativi, offrendo risposte concrete ai soggetti coinvolti nei cantieri, in questo modo il quadro normativo diventa più definito, permettendo ai soggetti coinvolti di orientarsi meglio e facilitando l’adeguamento alle disposizioni del D.Lgs. 81/2008.

Fonte

Persone e Sistemi da FAQ INL

ATTIVITÀ E CORSI P&S

Obiettivo del corso per patentino carrelli elevatori: Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza dei carrelli, Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di movimentazione delle merci, Ottemperare a quanto previsto dal Decreto legislativo 81/08 relativo ai requisiti...

Patentino Carrelli Elevatori
(Corso Muletto)

Obiettivo del corso per patentino carrelli elevatori: Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza dei carrelli, Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di movimentazione delle merci, Ottemperare a quanto previsto dal Decreto legislativo 81/08 relativo ai requisiti…

Obiettivo del corso ANTINCENDIO rischio medio: Formare il Lavoratore a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98

Formazione Addetti Antincendio

Obiettivo del corso ANTINCENDIO rischio medio: Formare il Lavoratore a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98

La formazione sarà svolta in aula, e su campo prove specializzato con l'ausilio di tecnici esperti. Previo superamento delle verifiche teoriche e pratiche sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle gru per autocarro.

Patentino Gru su Autocarro

La formazione sarà svolta in aula, e su campo prove specializzato con l’ausilio di tecnici esperti. Previo superamento delle verifiche teoriche e pratiche sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle gru per autocarro.

Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza della piattaforma con e senza stabilizzatori (2 tipologie).
Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di utilizzo della piattaforma.

Patentino Piattaforme

Formare il lavoratore sulla conduzione in sicurezza della piattaforma con e senza stabilizzatori (2 tipologie).
Addestrare i lavoratori sulle corrette prassi di utilizzo della piattaforma.

Il corso si propone come obbiettivo quello di abilitare il responsabile del primo soccorso all’interno dell’azienda – Corso obbligatorio, (Aziende gruppi B e C)

Corso di Primo Soccorso gruppi B e C

Il corso si propone come obbiettivo quello di abilitare il responsabile del primo soccorso all’interno dell’azienda – Corso obbligatorio, (Aziende gruppi B e C)

Lavori in quota e DPI Anticaduta - TEORIA E PRATICA

Lavori in quota e DPI Anticaduta – TEORIA E PRATICA

Share this

FORMAZIONE “GENERALE” LAVORATORI. L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Formazione Lavoratori Dlgs 81/08 e Accordi Stato Regioni

FORMAZIONE “GENERALE” LAVORATORI. L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.

Formazione e Aggiornamenti per RSPP e RLS.

RLS, RSPP Aggiornamenti e Corsi

Formazione e Aggiornamenti per RSPP e RLS.

Share this
© 2025 Persone&Sistemi All rights reserved. Leggi la privacy e i cookies | Credits [PR]